Diamante Mandarino (Taeniopygia Guttata)

Il Diamante Mandarino è un piccolo esotico appartenente alla famiglia degli estrildi che erroneamente viene chiamato 'Bengalino', che in realtà è il nome di un'altro esotico.

Il Diamante Mandarino, in natura, è diffuso in praticamente tutto il territorio Australiano, fatta eccezione per la Penisola di Capo York, la Terra di Arnhem e la zona di Kimberly.
La zona nord dell'Australia è caratterizzata da un clima molto umido e caldo, soprattutto nella stagione delle pioggie; la zona centrale è la zona dei grandi deserti, quindi il clima è molto caldo ma secco; la zona meridionale invece è caratterizzata da un clima secco ma meno caldo rispetto al resto del Paese.
Proprio da questa diffusione su tut(mutazione Dominante, è la variante in cattività della forma selvatica)o il territorio Australiano del Diamante Mandarino nonostante queste differenze climatiche ci permettono di capire come mai sia così robusto e si adatti molto bene alla vita in gabbia in Italia e si possa riprodurre tranquillamente durante tutto l'anno.

Con il passare degli anni e con la selezione, il diamante mandarino si è sempre più 'evoluto' rispetto all'aspetto ancestrale, sia da un punto di vista di taglia sia da un punto di vista di struttura e colore; le mutazioni attualmente riconosciute nella solo Europa sono circa una ventina, senza considerare le mutazioni selezionate in Australia e negli Stati Uniti.

Tra le mutazioni troviamo la Grigio (mutazione Dominante, è la variante in cattività della forma selvatica), la Bruno (mutazione Recessiva - Sessolegata), la Dorso Chiaro (mutazione Recessiva - Sessolegata, Allelica Dominante rispetto al MON e al MOR), la Mascherato Occhi Neri (mutazione Recessiva - Sessolegata, Allelica Recessiva al Dorso Chiaro, Allelica Dominante al MOR e al Lutino), la Mascherato Occhi Rossi (mutazione Recessiva - Sessolegata, Allelica Recessiva al Dorso Chiaro), la Faccia Nera (mutazione Dominante, non è possibile quindi avere soggetti portatori), la Guancia Nera (mutazione Autosomica - Recessiva), la Guancia (mutazione Dominante, non è possibile quindi avere soggetti portatori, in doppia dose è letale), la Feomelanica o Isabella (mutazione Autosomica - Recessiva), la Petto Nero (mutazione Autosomica - Recessiva), la Petto Arancio (mutazione Autosomica - Recessiva), la Petto Bianco o Pinguino (mutazione Autosomica - Recessiva), la Bianco (mutazione Autosomica - Recessiva), la Pezzato (mutazione Autosomica - Recessiva), la Scudato (mutazione Autosomica - Recessiva), la Pastello (mutazione suddivisa in mutazione PASTELLO DOMINANTE e mutazione PASTELLO RECESSIVA), la Ciuffato, la Lutino, la Becco Giallo, la Eumo e le varie combinazioni di mutazioni.
 
 
 
 
 
Rielaborazione a cura di: Allevamento Valle Masna
 

 

 

Chi è online

Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online

Portale esotici

Portale Esotici Top Sites List

Sito ottimizzato con TuttoWebMaster

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.