Diamante Mandarino (Taeniopygia Guttata)
Il Diamante Mandarino è un piccolo esotico appartenente alla famiglia degli estrildi che erroneamente viene chiamato 'Bengalino', che in realtà è il nome di un'altro esotico.
Il Diamante Mandarino, in natura, è diffuso in praticamente tutto il territorio Australiano, fatta eccezione per la Penisola di Capo York, la Terra di Arnhem e la zona di Kimberly.
La zona nord dell'Australia è caratterizzata da un clima molto umido e caldo, soprattutto nella stagione delle pioggie; la zona centrale è la zona dei grandi deserti, quindi il clima è molto caldo ma secco; la zona meridionale invece è caratterizzata da un clima secco ma meno caldo rispetto al resto del Paese.
Proprio da questa diffusione su tut(mutazione Dominante, è la variante in cattività della forma selvatica)o il territorio Australiano del Diamante Mandarino nonostante queste differenze climatiche ci permettono di capire come mai sia così robusto e si adatti molto bene alla vita in gabbia in Italia e si possa riprodurre tranquillamente durante tutto l'anno.
Con il passare degli anni e con la selezione, il diamante mandarino si è sempre più 'evoluto' rispetto all'aspetto ancestrale, sia da un punto di vista di taglia sia da un punto di vista di struttura e colore; le mutazioni attualmente riconosciute nella solo Europa sono circa una ventina, senza considerare le mutazioni selezionate in Australia e negli Stati Uniti.