Il mio locale
Il mio locale d'allevamento non è altro che una casetta di 4mt x 3mt costruita da mio papà originariamente come ripostiglio per i vari attrezzi del giardino e dell'orto e, successivamente, ristrutturata e 'trasformata' in locale dall'allevamento, ma andiamo per gradi..
Il locale è provvisto di due finestrelle per favorire l'ingresso della luce solare e permettere un costante ricambio d'aria soprattutto nel periodo primaverile/estivo, quando la temperatura esterna lo permette.
La luce è importantissima per l'allevamento, e la regolo con uno specifico programmatore alba / tramonto che si trova in commercio e che permette appunto la funzione di alba/tramonto per mezzo di lampadine ad incandescenza e la regolare illuminazione per l'intero arco delle ore programmato con lampade a risparmio energetico. Inoltre presenta anche la funzione di ispezione notturna (che permette di accendere le luci manualmente anche nel bel mezzo della notte e di far si che si spengano in maniera graduale nel giro di un paio di minuti permettendo ai soggetti di riposizionarsi per la notte) che ritengo fondamentale in quanto mi capita spesso, ed in particolar modo nel periodo delle cove, di avere la necessità di dare una controllata prima di andare al lavoro quando le luci ancora non si sono accese.
Oltre al discorso luce, fondamentale importanza rivestono anche la percentuale di umidità e la temperatura, la prima regolata per mezzo di un deumidificatore che mi permette di mantenerla sul 50-60% e la seconda mantenuta costante sui 15° circa anche durante le più fredde notti invernali grazie ad una piccola stufetta elettrica azionata da timer. L'anno scorso, inoltre, per far si che la temperatura restasse ancor più costante, ho rivestito tutte le pareti del locale d'allevamento ed il soffitto con dei pannelli isolanti e devo dire che si sta rivelando un'idea più che azzeccata.
Bene, mi sono dilungato già fin troppo sul discorso puramente 'atmosferico' del locale, ma sono 3 fattori talmente importanti per la la vita dell'allevamento che è d'obbligo parlarne.
Entriamo però nel vivo del discorso ed inizierei quindi con il descrivervi brevemente l'organizzazione delle gabbie.
Per quanto riguarda la disposizione delle gabbie nel locale, ho adottato il metodo dei supporti a muro in legno con ganci, in modo tale da permettere lo spostamento anche di una sola gabbia alla volta in caso di necessità e soprattutto per favorire le periodiche pulizie alle pareti.
In totale all'interno del locale ho 16 gabbie da riproduzione da 60cm, 8 gabbie da 50 cm per le coppie da balia) e 3 volierette da 120 cm per lo svezzamento dei novelli disposte in questo modo:
- 1° parete: 2 colonne di 4 gabbie da 60 cm ciascuna, per un totale di 8 gabbie da riproduzione;
- 2° parete: 2 colonne di 4 gabbie da 60 cm ciascuna, per un totale di 8 gabbie da riproduzione;
- 3° parete: 2 castelli di 4 gabbie da 50cm ciascuno , per un totale di 8 gabbie da balia;
- 4° parete: 3 volierette di 120 cm ricavate da uno scaffale.
Di fianco alla porta d'ingresso c'è il tavolo da lavoro sul quale c'è praticamente di tutto e che è impossibile tenere in ordine. Integratori vitaminici, sali minerali, calcio, ossi di seppia, aceto di mele, grit, confezioni varie di pastoncini, cous cous, scodelle varie, contenitore per le uova, ecc. lo rendono praticamente impraticabile.
Joomla gallery extension by joomlashine.com
locale
allevamento0001.jpg
http://www.allevamentovallemasna.it/new25/images/locale/allevamento0001.jpg
allevamento0002.jpg
http://www.allevamentovallemasna.it/new25/images/locale/allevamento0002.jpg
allevamento0004.jpg
http://www.allevamentovallemasna.it/new25/images/locale/allevamento0004.jpg
allevamento0003.jpg
http://www.allevamentovallemasna.it/new25/images/locale/allevamento0003.jpg
Bene, la piccola introduzione direi che è finita, vi ho descritto brevemente il mio mondo ed ora non mi resta che invitarvi, se già non vi ho stancato, a conoscere sempre più nello specifico il mio allevamento e le specie allevate consultando le altre pagine del sito.
Buona lettura..