Passero del Giappone (Lonchura Striata Domestica)
La scheda del Passero del Giappone
Il Passero del Giappone è un piccolo estrilide proveniente dall'Asia.
In natura troviamo la Lonchura Striata dalla quale, grazie alla selezione dell'uomo, si è giunti alla Lonchura Striata Domestica che è appunto il Passero del Giappone presente nei nostri allevamenti e sul mercato nelle ormai innumerevoli mutazioni.
E' un uccellino molto robusto che non necessita di 'particolari' attenzioni. Essendo stato selezionato dall'uomo, si riproduce in cattività praticamente in tutti i periodi dell'anno, anche se solitamente il periodo migliore sarebbe quello classico utilizzato per tutti gli altri esotici, e quindi il periodo che va da settembre a primavera inoltrata.
Il Passero del Giappone non presenta dimorfismo sessuale, e l'unico metodo efficace per la distinzione dei due sessi è il canto molto particolare nel maschio, una sorta di trillio prolungato.
Solitamente, durante la fase riproduttiva, la femmina depone in media 5 uova che cova assieme al maschio per 13/15 giorni fino alla schiusa.
Come già detto più volte negli articoli di altre specie, il Passero del Giappone è molto diffuso per la sua particolare fama di "balia" per uova e pulli di altre specie di estrilidi.
In cattività, come citato sopra, si sono ottenute molte mutazioni sia dal punto di vista del colore del piumaggio (Nero-Bruno, Moka-Bruno, Rosso-Bruno, Nero-Grigio, Moka-Grigio, Rosso-Grigio, Crema-Ino, Perla, Pastello, Ali-Chiare, Bianco, Pezzato e Scudato) sia dal punto di vista della tipologia di piumaggio (Ciuffato e Arricciato).
Nel 2008 è stato inoltre fondato il Club Italiano del Passero del Giappone del quale fanno parte e possono far parte allevatori ma anche semplici 'sostenitori'.
Rielaborazione a cura di: Allevamento Valle Masna