Fasi d'allevamento - La riproduzione

La stagione delle cove nell'Allevamento Valle Masna ha inizio verso la metà di agosto, quando inizio con la fase certamente più importante dell'intera stagione, ovvero la scelta delle coppie e la preparazione delle stesse alle cove.
Inizio con il formare le coppie, d'apprima riunendo le coppie cosidette 'fatte' ovvero già riprodotte gli anni passati, e successivamente inserendo nuove coppie formate da miei novelli o soggetti acquistati.
La preparazione non è niente di particolare, anzi, molto molto semplice: inizio a somministrare calcio solubile in polvere per un paio di giorni a settimana fino alla deposizione del primo uovo e un giorno a settimana metto a disposizione il pastoncino nell'apposita mangiatoia.

Verso gli inizi di settembre inserisco i nidi già preimbottiti da me con della iuta (utilizzo solo iuta in quanto mi sono reso conto, dopo aver provato altri tipi di imbottitura, che è la più apprezzata da tutte le miei coppie, balie comprese).

Tempo un paio di settimane, anche meno per le coppie già affiatate, ed iniziano a spuntare le prime uova nei nidi. Da quest'anno ho iniziato a toglierle giorno per giorno sostituendole con le finte, per poi rimetterle nel nido una volta terminata la deposizione. Perchè questo? Per far si che una volta giunti al giorno della schiusa, tutti i pulli nascano con poche ore di distanza l'uno dall'altro che permetterà a tutti di avere le stesse possibilità di sopravvivenza e non di essere sopraffatti dai fratelli che, nati magari il giorno prima, riceveranno più imbeccate dai genitori portando i più deboli all'inevitabile destino.

Dopo 5/6 giorni faccio la speratura con una comunissima penna 'spera uova', ovvero constato se le uova sono feconde o meno. Le uova bianche le tolgo sostituendole con uova finte, cercando sempre di lasciare almeno 5 uova nei nidi.

Tempo 13/14 giorni e finalmente iniziano le prime nascite. Durante la cova sono fondamentali  una giusta alimentazione e le condizioni ambiantali: la prima in quanto dobbiamo far si che i soggetti sottoposti allo stress della cova reintegrino le energie spese mentre le seconde perchè ci deve essere una costante percentuale di umidità intorno al 60% ed ovviamente non bisogna disturbare i soggetti lasciandoli tranquilli.

Dalla nascita dei pulli inizio a somministrare tutti i giorni il pastoncino integrato con spirulina, polvere da imbecco, gamberetti essiccati e, se è il caso, integro le imbeccate dei genitori con qualche imbeccata artificiale, soprattutto nei primi giorni di vita e quando ho nidi numerosi.

Chi è online

Abbiamo 10 visitatori e nessun utente online

Portale esotici

Portale Esotici Top Sites List

Sito ottimizzato con TuttoWebMaster

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.